top of page
1669883916112.jpeg

SANTAGOSTINO
ENGINEERING & TECHNICAL

Il dipartimento

Ci occupiamo di tutti gli aspetti prettamente tecnici del Santagostino. Il dipartimento è composto da diverse aree ciascuna con una propria peculiarità e un compito diverso: costruiamo e gestiamo gli edifici, la connettività e gli hardware e gli elettromedicali. Abbiamo creato un'ambiente dinamico in cui poter sperimentare liberamente. Gli interessi personali e le sfide quotidiane ci hanno spinti a sviluppare un'ulteriore area incentrata sull'IOT, comprensiva di programmazione e produzione. 

Ing. Andrea Codini; Chief Technical Officer, responsabile di tutto il dipartimento. Nasce come ingegnere edile, appassionato al mondo IOT. Si tuffa a pieno in qualsiasi progetto, ama i cronoprogrammi, i sensori, la precisione uniti alla convivialità.

Nuove Aperture

Ci occupiamo di cercare gli immobili per costruire nuovi centri Santagostino. Progettiamo i centri medici cercando di conciliare e ottimizzare al massimo la funzionalità e l'esperienza utente, ci interfacciamo costantemente con i professionisti per la definizione e la validazione del progetto esecutivo e scegliamo l'impresa costruttrice. Seguiamo l'avanzamento dei lavori con sopralluoghi settimanali in cantiere e controlliamo costantemente che vengano rispettati  tempi e costi per ciascun progetto. Concluso il cantiere, ci occupiamo dell'allestimento fino all'ultimo dettaglio, curando l'aspetto estetico e il feeling degli ambienti con l'obiettivo di far sentire i pazienti accolti  in uno spazio confortevole e armonico.

Arch. Alice Brusa; responsabile dell'area, del layout degli spazi, dell'immagine coordinata e dellle scelte stilistiche

Ing. Silvia Sau; project manager, regina dei cantieri e responsabile dell'allestimento. 

Ing. Giacomo Cattaneo; ingegnere clinico sul campo, supporto preziosissimo per le installazioni di elettromedicali complessi e tutto il resto degli strumenti delle nuove sedi.

Roma | Installazione di Risonanza magnetica

Facility Management

Ci occupiamo della gestione di tutto il patrimonio immobiliare del Santagostino. Lavoriamo con l'obiettivo di prevenire e ridurre i possibili mal funzionamenti in modo che pazienti e medici possano e svolgere l'attività sanitaria in spazi confortevoli e puliti. Ciascuno di noi si impegna per fare in modo che gli impianti funzionino, che le sedi siano pulite e che tutti coloro che accedono alle nostre sedi si sentano accolti. Cerchiamo di introdurre tutte le innovazioni tecnologiche che ci permettono di monitorare il funzionamento degli impianti, prevenire e ricercare velocemente i guasti.

Abbiamo a cuore i nostri spazi, ma anche l'ambiente: ognuno dei nostri interventi ha come obiettivo quello di ridurre gli sprechi e i consumi energetici e di materiale. 

Ing. Andrea Filippi; facility manager e responsabile dell'area.

Juan Vargas; facility officer, braccio destro di Andrea e punto di riferimento per il mantenimento del decoro e il funzionamento degli spazi poliambulatoriali.

Intervento di restyling su una delle sedi storiche

Rilievo 3D di una sede

IT

Ci occupiamo della gestione di tutti i dispositivi informatici, dei rack, della connettività e quindi di assicurare che tutti i colleghi, medici e pazienti possano fruire della rete per svolgere le attività quotidiane senza intoppi. Lavoriamo in ottica preventiva, con un sistema di monitoraggio dei dispositivi e del network costruita per prevenire cadute della linea o problematiche di sistema.

Ing. Andrea Filippi; Facility manager e responsabile anche dell'area IT.

Marco Di Leo; It project specialist, si occupa dell'assistenza tecnica e degli acquisti.

Lorenzo Pavesi; It project specialist, si occupa dell'infrastruttura, del network e della gestione delle VM 

Simone Faccini; laureando in ingegneria meccanica, ci supporta nelle attività di IoT, facility ed impiantistica.

Nizar; ci supporta con la logistica, nello spostamento di piccoli oggetti ed è i nostri occhi sulle sedi. Ci supporta anche nel montaggio della sensoristica e nei piccoli lavoretti di manutenzione

Ingegneria clinica

Ci occupiamo della selezione, dell'acquisto, della gestione e del funzionamento di tutti gli elettromedicali all'interno dei poliambulatori. Preveniamo i guasti e li monitoriamo per garantire il corretto funzionamento di ogni strumenti. Siamo i creatori e gli amministratori tutti i sistemi informatici che trasferiscono immagini ai pazienti: LIS per il laboratorio analisi e RIS/PACS per la diagnostica per immagini, ecografia, odontoiatria, cardiologia e dermatologia. Abbiamo realizzato un'infrastruttura che porta tutte le immagini, provenienti da diversi strumenti, nella cartella clinica del paziente.

Ing. Mirco Baroni; responsabile dell'area, ha il compito di far quadrare i conti e di controllare che tutto fili liscio!

Ing. Giacomo Cattaneo; oltre alle nuove aperture segue tutti gli aspetti legati agli strumenti del poliambulatorio con enfasi verticale sulla cardiologia.

Ing. Marco Gucciardi; responsabile del laboratorio analisi in ambito ingegneristico. Si occupa anche il mondo odontoiatria, oculistica, fisioterapia. Specializzato nelle macro e nella gestione informatica.

Ing. Piertobia Laporta; supporta i colleghi più senior nella gestione dei progetti e delle branche ambulatoriali, in capo a lui c'è tutto il mondo legato allo sviluppo software e il coding dell'area.

Ing. Giulia Baini; supporta i colleghi più senior nella gestione dei progetti e delle branche ambulatoriali, particolare focus nelle nuove aperture, in capo a lei c'è l'apertura di due sale di day surgery a Milano

Yasmine Raji; intership in ingegneria clinica, ci sta dando una mano fondamentale nell'assistenza tecnica e nella risoluzione dei ticket sugli strumenti medicali.

Ing. Karim Kassem; dottorando in ingegneria clinica, è il nostro esperto di AI e di progettazione elettronica.

IOT / R&D

Tutti noi lavoriamo costantemente per innovare e fare ricerca, ciascuno nel proprio ambito, ciascuno seguendo i propri interessi e inclinazioni. A partire dall'idea di uno del team, in unione alle esigenze derivate da confronti interni, abbiamo disegnato, sviluppato e prodotto sensoristica ambientale di qualità.  Con questi strumenti riusciamo a monitorare temperatura, Co2 e polveri sottili delle nostre strutture e valutiamo quindi il grado di confort percepito. Attraverso altri tipi di prodotti riusciamo a misurare anche gli assorbimenti elettrici di elettromedicali e/o dei contatori, le vibrazioni e lo stato delle pompe di calore dei nostri impianti facendo eseguire direttamente alla sensoristica  algoritmi di machine learning che ci permetteranno di prevenire disagi futuri. 

Le nostre persone

IMG_2309.jpeg
WhatsApp Image 2023-06-21 at 07.18.09 (1).jpeg
bottom of page